Gianni Sparapan
Gianni Sparapan spettacoli
Gianni Sparapan è nato a Villadose (Rovigo). Già docente di Letteratura italiana e Storia negli Istituti Superiori, è autore di decine di opere, in lingua veneta e in lingua italiana.
Gli interessi culturali sono multiformi: storici, linguistici, teatrali, poetici.
Tra le opere storiche, si ricordi almeno “Adria partigiana”, uno studio sulla resistenza polesana suffragato da ricerche d’archivio che arriva ad esaminare tutti i fascicoli della Corte d’Assise straordinaria relativi ai processi di fascisti e collaborazionisti. Inoltre è da ricordare la monografia sui campi di sterminio, effettuata con i suoi scolari nei primissimi anni ’80, la prima scolaresca italiana a visitare campi di sterminio tedeschi e polacchi.
La ricerca linguistica vede la pubblicazione del Dizionario e della Grammatica della parlata veneta tra Adige e Canalbianco” e decine di operette in prosa veneta.
Per il teatro, molte sono state le commedie tuttora rappresentate in ambito veneto. Vanno pure ricordati i drammi “I Pisani”, “Matteotti ad memoriam” e “La boje in Polesine”, tutti rappresentati con successo di pubblico e di critica.
Per la poesia, si ricordano “Le immagini care”, in lingua veneta e italiana.