Il teatro cinese
Pagina 7
Mercoledì 23 marzo alle 22 va in onda la nuova puntata della nostra trasmissione di musica Jazz Anche il Teatro cinese prova a dire qualcosa sull’aggressione della Russia all’Ucraina e sul vento di guerra che ha ricominciato, apparentemente all’improvviso, a soffiare in Europa. Lo fa con i propri mezzi: la musica Jazz che ha, anche, […]
Puntata dedicata al Maestro Ennio Morricone quella del Teatro Cinese di mercoledì 16 marzo, alle 22. Si parla del documentario di Giuseppe Tornatore “Ennio” che è una lunghissima intervista ad uno dei più influenti musicisti contemporanei e non solo per le colonne sonore indimenticabili che ha scritto. Il film è bellissimo e a tratti commovente. […]
Mercoledì 9 marzo puntata imperdibile del Teatro Cinese a partire dal titolo che è: Il Teatro Cinese. Sembra infatti che il conduttore, dopo numerose sollecitazioni, voglia finalmente rivelare cosa c’entrino, con una trasmissione di musica Jazz, la Cina e il teatro. Vada come vada, in ogni caso come sempre ottima musica con straordinari jazzisti cinesi: […]
Dopo le nostalgie del passato disco-funky della scorsa puntata, il Teatro Cinese di mercoledì 2 marzo ritorna rigorosamente jazzistico e tenta un piccolo esperimento quantomeno in relazione alla normale durata dei pezzi radiofonici. Tre soli brani, dai 50 ai 14 minuti, che esplorano la dimensione”lunga” e più strettamente live dell’improvvisazione. Brani composti o totalmente improvvisati […]
La nuova puntata del Teatro cinese di mercoledì 23 febbraio presenta il nuovo CD del pianista Umberto Petrin “Everybody dance – The music of CHIC” allegato al numero di febbraio della rivista Musica Jazz. Si ascolteranno ampi estratti dell’album e brani originali degli CHIC e di Diana Ross e , con l’occasione il conduttore rivelerà, […]
Puntata del Teatro Cinese del tutto particolare mercoledì 16 febbraio. Andrea Tincani ricorda François Truffaut uno dei più grandi registi della storia del cinema scomparso giovane nel 1984 e che il 6 febbraio avrebbe compiuto 90 anni. Il ricordo è rigorosamente jazzistico e parte da un album molto bello di Rita Marcotulli “The woman next […]
Il Teatro cinese del 9 febbraio ha per titolo: Once upon a time in New York Seconda parte del ricordo della Shoah, che quest’anno è stato dedicato all’approfondimento dell’apporto fondamentale che la cultura ebraica ha dato al Jazz e al cinema. Viene presentato il film sonoro “The sidewalks of New York” in cui Uri Caine […]
Il Teatro cinese del 2 febbraio è dedicato al giorno della memoria. Per celebrarlo vengono presentati una serie di brani che testimoniano dell’apporto fondamentale che la cultura musicale ebraica ha dato al Jazz e alla musica popolare e colta del ‘900 americano che è poi anche la nostra musica. Si ascolteranno Irving Berlin, George Gershwin, […]
Nella trasmissione di mercoledì 26 gennaio il Teatro cinese commenta i risultati del Top Jazz 2021 della rivista Musica Jazz. Con un’ampia selezione di brani di Andrew Cyrille, James Brandon Lewis, Claudio Fasoli, Craig Taborn, Vijay Iyer, Unscientific italian e altri. E con ampi rimandi agli ultimi podcast della trasmissione. In chiusura un primo anticipo […]
La puntata del Teatro Cinese è tutta dedicata a suggestioni viscontiane ma rigorosamente jazzistiche. Partendo da quelle avute dalla recente ri/visione di Morte a Venezia e Ossessione, e soprattutto dell’ascolto di Visconti, brano composto e dedicato al maestro milanese dal contrabbassista William Parker, guru dell’avanguardia jazz newyorchese. Ascolteremo brani, oltre che di Parker, di Uri […]