Teatro cinese: “Mockingbird”
Scritto da Giancarlo Lovisari il 25/05/2022
Mercoledì 25 maggio alle 22 nuova puntata del Teatro cinese.
Narra la leggenda che un mattino, all’alba, mentre attraversava, durante
uno dei tanti trasferimenti in tournée, un bosco della Florida, nella sua
cadillac guidata dall’amico di una vita e suo fac totum, Harry Carney,
straordinario solista di sax baritono, Duke Ellington ascoltò il canto di
un mockingbird, il piccolo uccello che vive solo nelle Americhe e che noi
chiamiamo tordo beffeggiatore (* mimus polyglottos*) per la sua capacità di
imitare il canto di altri uccelli.
Ne fu così incantato che usò la melodia per comporre, nel 1957, il primo
movimento della “Queen’s suite” commissionatagli dalla regina Elisabetta
II, intitolandolo “Sunset and the mockingbird”.
Nel 2009 il pezzo è stato ripreso, in duo con il pianista Jesse Stacken,
dal trombettista Kirk Knuffke che con tale formula sonora ne ha
ulteriormente esaltato la bellezza melodica accentuando la struttura blues
del pezzo. Quest’ultima versione ha così incantato il nostro conduttore che
ha pensato di farne il pezzo di apertura del Teatro cinese di questa
settimana.
A seguire ha, poi, deciso di esplorare, con i musicisti più vari, la
formula del duetto tromba pianoforte, una delle più antiche del Jazz, a
partire da “Weather bird” incisa da Louis Armstrong e Earl Hines, a
Chicago, nel 1928. Buon divertimento.
Il Teatro Cinese va in onda il mercoledì alle 22, con replica il sabato alle 16 ed il lunedì alle 00,10.
Le puntate del Teatro Cinese sono raggiungibili in podcast qui.