Articolo 48: il diritto di voto
Scritto da Redazione il 05/06/2023
Radio Bluetu, in collaborazione con il Circolo culturale 2 giugno 1946 e con l’associazione Viva la Costituzione, vi propone una nuova puntata di una nuova trasmissione, di alto valore civile e culturale: Pillole di Costituzione, mercoledì 7 giugno alle ore 12,30.
Verrà commentato brevemente ogni articolo della nostra Costituzione, entrata in vigore il 1 gennaio 1948 a seguito del referendum del 2 giugno 1946 sulla forma dello Stato italiano: Repubblica o Monarchia, che ha visto la scelta degli italiani convergere, a larga maggioranza, sulla forma repubblicana.
Ogni pillola inizia con la lettura del testo dell’articolo, per proseguire poi con uno o più commenti di esperti o della materia di cui tratta o di diritto costituzionale.
Questa puntata riguarda l’articolo 48: Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l’esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all’estero e ne assicura l’effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l’elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.
Illustra l’articolo Marco Almagisti, Professore associato di Scienza politica nell’Università di Padova.
La lettura dell’articolo è a cura di Marino Bellini, Attore e regista polesano.
La trasmissione va in onda il mercoledì alle ore 12,30, in replica domenica alle 12,30.
I podcast delle Pillole di Costituzione sono reperibili qui