Il Teatro Cinese puntata 224, WITCHI TAI TO
Scritto da Redazione il 03/07/2024
Mercoledì 3 luglio alle 22 nuova puntata del Teatro cinese.
Witchi-Tai-To è il titolo di un canto che, richiamandosi all’uso del peyote come sostanza sciamanica, celebra l’unità e la connessione spirituale. E’ un antico canto della tribù Ponca, una comunità di nativi americani dell’Oklahoma. Nella lingua Ponca, “Witchi-Tai-To” si traduce liberamente in “un po’ di tutto”. Witchi-Tai-To veniva cantato dal nonno, nella riserva, al grande sassofonista di origine Creek Jim Pepper e lui, oltre a riproporlo, sia con la voce che con il suo eloquente sax tenore, l’ha reso uno straordinario standard. Parte da lì il Teatro cinese di questa sera e dalla fortunata scoperta di un CD, “Afro Indian Blues”, inciso dal vivo nel 1991, che vede unirsi la voce nativa di Jim Pepper a quella profondamente nera della straordinaria pianista, organista, vocalist Amina Claudine Myers. Quasi una metafora dell’intreccio di culture native americane e afroamericane che è il tema conduttore del Teatro cinese di questo inizio d’estate. Amina Claudine Myers vuol, poi, anche dire Chicago e l’AACM ovvero dalla radice alla fonte, dall’antico al futuro, dall’avanguardia alla tradizione e ritorno. E su queste vie il Teatro cinese e il suo conduttore procedono. A suivre….
Con: Jim Pepper, Amina Claudine Myers, Muhal Richard Abrams, Bessie Smith, Fontella Bass, Billie Holiday, Jeff Lee Johnson, Cecil McBee, Paul Motian, Chingachgook, Jimmy Lovelace, Ed Schuller, Martha Bass, Bessie Smith, Tiziano Tononi, Fontella Bass, Magua, Joe Lovano, Uncas, Wadada Leo Smith, Michael Bland, David Peaston, Jack Dejohnette, Anthony Cox, Tony Hymas, Philip Wilson, Henry Threadgill, Leopold Fleming, Sonny Thompson, Bill Frisell, The Pahà Sàpa Ensemble, John Lindberg, Little Crow, Michel Portal.
Il Teatro Cinese va in onda il mercoledì alle 22, con replica il sabato alle 16 ed il lunedì alle 00,00.
Le puntate del Teatro Cinese sono raggiungibili in podcast qui
Taggato come Il teatro cinese