Teatro Cinese: Plus one

Scritto da il 15/11/2022

Mercoledì 16 novembre alle 22 nuova puntata del Teatro cinese.
Si conclude con questa sera il breve ciclo di trasmissioni (le altre due puntate sono recuperabili nel podcast e sono la n. 140 e la n.133) che il Teatro cinese ha dedicato al rapporto, fecondo e mai scontato, tra il cinema di Jean Luc Godard e la musica.
Più ancora che nelle altre puntate prevale, in ogni caso, la musica sulle parole e il tentativo di “montare” i brani attraverso accostamenti abbastanza bizzarri che provano ad evocare il montaggio di musiche ed immagini con cui sono costruite le “Histoire(s) du cinéma”. Si continua a raccontare il rapporto tra Godard e la ECM di Manfred Eicher, dopo quello a Hitchcock c’è un omaggio a Otto Preminger, c’è un accostamento tra lo stile e la poetica di Godard e quelli di un maestro del pianoforte come Paul Bley, ci sono alcune delle Kinderszenen di Robert Schumann, c’è un giretto nei Kabarett della Berlino del 1926 . C’è un sacco di altra roba.
Con musiche di John Coltrane, Miles Davis, Ludwig Van Beethoven, David Darling, Manfred Eicher, Tomasz Stanko, Wolfgang Amadeus Mozart; Paul Bley, John Surman, Barre Phillips, Ute Lemper, Dino Saluzzi, The Beatles, Evan Parker, The Rolling Stones, Jeanne Lee, Django Bates, Ran Blake, Elmer Bernstein, Shelly Manne, Duke Ellington.

Il Teatro Cinese va in onda il mercoledì alle 22, con replica il sabato alle 16 ed il lunedì alle 00,10.

Le puntate del Teatro Cinese sono raggiungibili in podcast qui

Opinione dei lettori

Commenta

La tua email non sarà pubblica. I campi richiesti sono contrassegnati con *



Ascolta BlueTu in diretta

Traccia corrente

Titolo

Artista