Teatro Cinese: A song is Born
Scritto da Redazione il 18/04/2023
Mercoledì 19 aprile alle 22 nuova puntata del Teatro cinese.
Il Teatro Cinese mai come quest’anno si sente in dovere di festeggiare il 25 Aprile e la Liberazione e lo fa, come dev’essere, con il Jazz. Anzi from Spiritual to Swing.
Continua , infatti, la riflessione, iniziata nella puntata della scorsa settimana, sulla cultura, senza distinzioni, sia essa “alta” o “bassa”, aristocratica o popolare, come arma vincente contro la prepotenza, la violenza, il fascismo.
Il tutto partendo da due film memorabili di Howard Hawks. Il primo “Colpo di fulmine” del 1941 proposto la settimana scorsa, il secondo “Venere e il professore” del 1948, questa settimana. Perchè si sa, l’eroe hawksiano è “naturalmente” antifascista.
“Venere e il professore” è, poi, un grande omaggio alla storia del Jazz in cui compaiono e recitano Louis Armstrong, Benny Goodman, Lionel Hampton, Mel Powell, Charlie Barnett, il Golden Gate Quartet, Tommy Dorsey, Buck & Bubbles, Louis Bellson. E una minimal storia del Jazz è, di conseguenza, anche la puntata.
Con a swingare, oltre ai citati: Thelonius Monk, Keith Jarrett, Duke Ellington, Jack Dejohnette, Mahalia Jackson, Enrico Rava, Brad Mehldau, Gary Peacock, George Cables, Tyshawn Sorey, Jeff Ballard, Aaron Diehl, Larry Grenadier, Greg Osby, John Hammond, Joe Lovano, Billy Strayhorn, Gerald Cleaver, Dezron Douglas, Giovanni Guidi, Russell Hall.
Il Teatro Cinese va in onda il mercoledì alle 22, con replica il sabato alle 16 ed il lunedì alle 00,00.
Le puntate del Teatro Cinese sono raggiungibili in podcast qui
Taggato come Il teatro cinese